
Chi Siamo
Evidenza scientifica e studi di elevato profilo sono la base culturale che permettono a Melete di offrire una qualificata attività di supporto a aziende pubbliche e private in merito al tema del rischio chimico.
Melete s.r.l. è stata fondata inizialmente da un gruppo comprendente partner accademici, industriali e istituzionali, questi ultimi rappresentati dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi dell’Insubria. La società nasce con il proposito di dare una risposta ai problemi complessi sollevati dall’entrata in vigore del nuovo regolamento REACH e, non secondariamente, di dare impulso a esperienze finalizzate a rendere possibile lo sviluppo della chimica nel pieno rispetto della salute umana e dell’ambiente.
Melete possiede un consistente background scientifico, vanta esperienza, competenza e collaborazioni di elevato livello. Grazie all’eccellenza scientifica dei suoi partner, Melete è in grado di coprire i campi della Tossicologia, della Ecotossicologia, della Chimica Analitica, dell’Igiene Occupazionale ed Ambientale, e della Medicina del Lavoro.
Team:
Home page personale:
UNINSUBRIA
Biologo, Dottore di Ricerca in Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, Igienista Industriale Certificato ICFP. Domenico Cavallo è Professore Ordinario di Medicina del Lavoro presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria (Como) e collabora per ricerca e didattica con il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità (“Clinica del Lavoro Luigi Devoto”) dell’Università degli Studi di Milano ed il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano. Ha partecipato a progetti multicentrici a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, fornendo contributi sulla valutazione dell’esposizione ad agenti chimici anche come coordinatore di unità. Componente di gruppi di lavoro e di Commissioni Tecnico-Scientifiche nazionali ed internazionali, riveste il ruolo di past-president dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali e di Presidente dell’Istituto di Certificazione delle Figure della Prevenzione. Revisore scientifico e guest editor per riviste scientifiche nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche (articoli, capitoli di libro/monografie, riassunti e contributi in volume) su un ampio spettro di tematiche dell’Igiene Ambientale e Occupazionale e della Medicina del Lavoro.
LINKEDIN
Home page personale:
Medico Specialista in Medicina del Lavoro, Dottore di Ricerca in Medicina del Lavoro e Igiene Industriale. Professore Associato di Medicina del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Milano. Ha specifiche competenze in ambito di Tossicologia Occupazionale, della quale si occupa dal 1980, con un particolare interesse per gli antiparassitari. Partecipa al gruppo di lavoro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la creazione della nuova classificazione internazionale delle Malattie da lavoro (ICD11), coordina il Gruppo Internazionale di Esperti creato dall’Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO) con l’incarico della preparazione del documento “Criteri per la Diagnosi e la Prevenzione delle Malattie indicate nella Lista ILO delle Malattie Professionali” ed è componente della Commissione Scientifica Ministeriale incaricata della preparazione della nuova lista italiana delle malattie professionali. Ha competenze specifiche in ambito di Medicina Rurale e di Comunità ed è Presidente Eletto dell’international Association of Agricultural Medicine and Rural Health. Partecipa alle attività del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul lavoro e al Gruppo di Approfondimento Agricoltura della Regione Lombardia, con il ruolo di Coordinatore del Sottogruppo Sorveglianza sanitaria in Agricoltura. È Medico Competente Coordinatore della ASST dei Santi Paolo e Carlo e Medico Autorizzato per la Radioprotezione, Direttore dell’Unità Operativa e coordinatore del Centro Internazionale per la Salute Rurale ad essa annesso (Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Medicina del Lavoro)
LINKEDIN
Home page personale:
UNIMI
ASST-SANTIPAOLOCARLO
È professore ordinario di Statistica Medica ed Epidemiologia all’Università degli Studi di Milano. È inoltre temporary advisor all’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, ed è iscritto all’Ordine dei Medici e dei Giornalisti di Milano. I principali argomenti di interesse includono l’epidemiologia dei tumori e i rischi associati a dieta tabacco contraccettivi orali ed esposizioni occupazionali od ambientali ad agenti tossici, analisi degli andamenti temporali e della distribuzione geografica nella mortalità per tumori, malattie cardiovascolari, patologie perinatali e altre malattie importanti. È autore o coautore di oltre 2.700 pubblicazioni su questi argomenti (oltre 2080 incluse in Pubmed), che hanno ricevuto oltre 119.000 citazioni (H index 157, GS, i10-index 1605, secondo italiano nel settore Clinical Medicin).
LINKEDIN
Home Page personale:
UNIMI
Home page personale:
UNINSUBRIA

PARTNERS
Expedia Mediterranean Regulatory Consulting Company
è partner industriale di Melete ed è rappresentato da Roberto Da Gasso, nel suo ruolo di Coordinatore Tecnico e Managing Director. Expedia è una società che fornisce supporto in outsourcing per la registrazione e le attività normative per i prodotti fitosanitari, i biocidi, i fertilizzanti ecc.. I suoi fondatori, Fabrizio Jondini e Roberto Da Gasso,vantano complessivamente, più di 70 anni di esperienza in Italia e all’estero. Expedia offre l’esperienza nell’organizzazione e nella gestione degli affari del mondo industriale, e contribuisce all’addestramento del personale.
REACH Mastery
nasce nel luglio 2008 dalla volontà di creare una struttura che possa assistere il cliente e che possa dare al cliente una risposta completa e personalizzata a tutte le sue esigenze in ambito regolamentatorio. È un gruppo che si è andato specializzando negli ultimi dieci anni nei settori della qualità prima e del rischio chimico poi. Ciò permette ai consulenti di avere una visione e una competenza più ampia rispetto allo specifico argomento. La vasta competenza in ambito REACH permette di assistere i clienti dalla pre-registrazione alla registrazione.
UNIVERSITÁ degli Studi di Milano
UNIVERSITÁ degli studi dell'Insubria